Rotta dei Mulini nr. 4 – Crecchio e Tollo

La Rotta dei Mulini da Canosa Sannita alla località Lido Riccio di Ortona, è lunga 16 km e attraversa i comuni di Crecchio e Tollo per una pedalata completamente immersa nei vigneti che in questa zona sono per la quasi totalità costruiti “a Pergola abruzzese” un sistema di allevamento poco diffuso in Italia e che caratterizza invece la zona vitivinicola dell’ortonese.

I pirati, partiti dal centro del piccolo paese di Canosa Sannita, dopo un rapido sali e scendi si ritroveranno ben presto a Crecchio dinanzi all’imponente Castello Ducale che sarà luogo del primo approdo. Ripartiti dal castello ci si dirigerà in discesa verso il Parco dei Mulini dal quale si imboccherà il percorso ciclopedonale omonimo, non prima di aver completato il secondo approdo su San Tommaso ad Ortona ed il Cammino a lui dedicato.

Superata la zona di Villa Tucci si imboccherà uno dei tratti più suggestivi della Via dei Mulini che conduce fino ai piedi di Tollo, con ben due attraversamenti (molto semplici) del fiume Arielli, il corso d’acqua lungo il quale si sviluppa tutto il percorso e sul quale erano e sono costruiti i mulini che danno il nome alla rotta.

Altro approdo in corrispondenza delle Matite di Pupi, proprio all’ingresso di Tollo, mentre, proseguendo per la ciclopedonale, bisognerà svoltare a sinistra in corrispondenza di Via Colle di Campli per deviare dalla traccia e raggiungere (dopo un discreta salita asfaltata) la cantina Vigneti Radica – luogo deputato allo “Spuntino del Pirata”.

Completato l’approdo enogastronomico si potrà tornare sulla Via dei Mulini riprendendo la traccia originaria oppure completare l’esperienza proseguendo sulla strada asfaltata in direzione Contrada Feudo (Grangiaro) di Ortona e quindi da li fino al Lido Riccio.

Considerati dislivelli e tipologie di strade percorse è fortemente consigliato l’utilizzo dell’ebike.

Per ogni approdo tanti punti in palio, decisivi però potranno risultare gli insindacabili punti bonus concessi dal Gran Capitano K in base all’esperienzialità delle foto inviate durante il gioco.

SE SEI IL CAPITANO DELLA TUA CIURMA: puoi pagare per tutti i componenti e iscrivere la ciurma
SE SEI UN COMPONENTE DELL’EQUIPAGGIO: puoi pagare la tua quota e indicare di quale ciurma fai parte nelle NOTE

QUINDI:

  • scegli il giorno sul calendario
  • seleziona la fascia oraria (MATTINA o POMERIGGIO)
  • indica il numero di persone (MAX 1O per fascia oraria)
  • aggiungi al carrello
  • nelle NOTE dei dati di fatturazione:
    1. SE SEI IL CAPITANO E VUOI ISCRIVERE TUTTI: scrivi il NOME della CIURMA e indica il NOMI dei componenti
    2. SE SEI UN COMPONENTE DELLA CIURMA e STAI PRENOTANDO SINGOLARMENTE: indica il NOME della CIURMA 

La quota comprende:
– esperienza di gioco Trabocchi Game
– spuntino dei Pirati presso la Cantina “Vigneti Radica” a Tollo
– gadget Trabocchi Game al superamento di tutte le prove

La quota non comprende:
– noleggio bici
– tutto quanto non espressamente indicato alla “quota comprende”